INTRODUZIONE


Butera sorge su una collina a 402 metri sul livello del mare, in provincia di Caltanissetta e conta poco più di 4.000 abitanti.


I riti della Settimana Santa a Butera iniziano la Domenica delle Palme con la processione del Cristo Salvatore, ma la maggior parte delle celebrazioni tradizionali legate alla "Pietà Popolare" sono concentrate tra il Giovedì ed il Venerdì Santo e vedono lo svolgersi di molte processioni.
La sera del Giovedì Santo esce la processione del Cristo Arrestato, mentre la intera giornata del Venerdì Santo vede addirittura quattro processioni.
Infatti il Venerdì Santo mattina esce prima la processione dell'"Ecce Homo" con la "Giunta" tra il Cristo e la Madonna Addolorata e subito dopo la processione del Cristo che porta la croce con la "Spartenza" dalla Addolorata.
Il Venerdì Santo sera invece esce prima la processione del SS. Crocifisso e poi la processione de "U Catalettu".
Tutte le processioni vengono accompagnate dal canto dei "Lamentatori".


Tutto si conclude la Domenica di Pasqua con l'Incontro ('A Giunta) tra la Madonna e Gesù Risorto.

- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione.
- Foto tratte dal sito "Pro Loco Butera".